top of page

docente

giornalista

scrittore

Luciano microfono2r.jpg
POPO sitor.jpg

​Luciano Marconi (Trento 29.1.1924 - Massagno 8.3.2019)

Docente, giornalista, scrittore, poeta e produttore radiofonico.

È stato una figura importante per la Radio della Svizzera Italiana soprattutto a partire dalla metà degli anni '70 .
Consegue la maturità classica a Trento per poi iscriversi all’Università di Padova, dove si laurea in filosofia (1950).  Per alcuni anni svolge la sua attività di insegnante in Italia e nel 1953 emigra in Svizzera. È professore di lettere per un ventennio nelle scuole superiori in Ticino. Nel contempo, la sua passione per il giornalismo lo porta a collaborare  con la  radio svizzera. Qui si occupa  prevalentemente di programmi culturali, in parti- colare della realizzazione di  documentari. Dopo pochi anni viene nomi-nato Capo Servizio alla RTSI di Lugano.

Nel 1989 gli viene assegnato il Premio Canevascini RSI con il documentario: Lacrime in forma di parole.
Scrive e pubblica parecchi libri di poesie in italiano e in dialetto trentino; le sue produzioni in prosa sono dedicate in buona parte alla fiaba e alla favola, temi che diventano il  suo cavallo di battaglia. In sintesi: un’attività letteraria durata più di 70 anni.

La grande sensibilità con la quale si rivolge al suo publico gli viene riconosciuta in occasione del 14° Concorso Letterario (2018) indetto dalla Fondazione Terza Età Creativa di Zurigo.
Vince infatti  il primo premio (per la sezione di lingua italiana) con la sua ultima raccolta di favole per bambini ma anche per adulti:
La macchina del tempo (edizioni Ulivo, 2014)

​

bottom of page